Global Partners Integrator per la neutralità climatica

GPI è una società di ingegneria che offre un servizio di consulenza specializzata finalizzata alla realizzazione e attuazione di interventi, di cambiamenti comportamentali, di politiche e di best practice, integrati e ottimizzati tecnicamente ed economicamente

Il nucleo imprenditoriale, composto da tre persone, ha un’esperienza pluridecennale nel settore degli usi razionali ed efficienti dell’energia (contrasto al climate change, efficienza energetica e fonti di energia rinnovabile)

Competenze multidisciplinari (ingegneria, economia, commercio) e capacità/predisposizioni complementari. Tale esperienza abbraccia le tematiche specifiche e di mercato del settore e ha visto l’evolversi di una pluralità di contatti e relazioni stratificata nel tempo, tra gli operatori della catena del valore, i finanziatori, la filiera dei produttori di tecnologie, i clienti, le pubbliche amministrazioni, su tutto il territorio nazionale

Valorizza in modo innovativo competenze, capacità e le relazioni

L’idea imprenditoriale muove dal voler cogliere le opportunità economiche derivanti dalla lotta al Climate Change, valorizzando in modo innovativo le competenze, le capacità e le relazioni delle persone che esprimono il capitale sociale.

Il nuovo soggetto imprenditoriale si pone come interlocutore del settore energetico-ambientale con un’offerta innovativa (nel merito e nell’approccio metodologico) sia verso il mercato finale (con lavori e servizi), sia verso gli stessi operatori della filiera (con servizi), in qualità di società aggregatrice di competenze, capacità, progettualità, risorse e mezzi.

GPI, con questi presupposti, intende configurarsi prevalentemente come “Partners Integrator”, cioè un operatore capace di offrire al cliente finale un servizio di alta qualità e chiavi in mano, aggregando e integrando nell’offerta tutti i soggetti (imprese, fornitori e consulenti esterni ed interni) di volta in volta necessari alla realizzazione degli interventi a regola d’arte: così facendo, la società mantiene la potestà progettuale e gestionale delle operazioni, creando sinergie, senza assumere il ruolo di “main contractor”.

Per tali motivazioni, la società prende la denominazione commerciale di “GPI – Global Partners Integrator per la neutralità climatica”.

I “NUMERI” del gruppo imprenditoriale

Attività di richiesta incentivi

Grandi interventi & PA

Conto termico

0
Pratiche gestite
0 M
Ottenuti dai Clienti

Piccoli interventi

Conto termico

+ 0
Pratiche gestite
0 M
Ottenuti dai Clienti

Titoli di Efficienza Energetica

Progetti prevalentemente a consuntivo, analitici e CAR

+ 0
Esiti positivi
0 TEE
Ottenuti

Ecobonus

Pratiche ENEA

+ 0
Pratiche gestite
0 M
Ottenuti dai Clienti

Superbonus

Cantieri gestiti

+ 0
Cantieri gestiti
0 M
Ottenuti dai Clienti

Bonus Casa

Interventi di Risparmio Energetico

+ 0
Pratiche gestite
0 M
Ottenuti dai Clienti

Attività di ingegneria & di analisi economica

  • Progettazione e VIA di 14 impianti eolici in Italia e all’estero per oltre 500 MW
  • Progettazione e VIA di 6 impianti fotovoltaici in Italia per oltre 50 MW
  • Circa 25 Diagnosi energetiche nel settore civile e terziario per l’accesso al Conto Termico (D.M. 16/02/2016) o al Programma di Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale – PREPAC ex art.5 del D.Lgs. 102/2014

  • Circa 150 Diagnosi energetiche (Art. 8 D.Lgs. 102/2014) nei settori industriale, terziario, GDO, trasporti

  • 25 Progettazioni preliminari, definitive ed esecutive di interventi di riqualificazione energetica nel settore pubblico e privato

  • 22 Piani Economico-Finanziari-Patrimoniali per interventi di efficienza energetica e FER in Industrie/GDO/Terziario e Pubblica Amministrazione

Gli esperti al tuo servizio

Nicola Graniglia
Nicola GranigliaSocio, Amministratore, D.T.
Laurea in Ingegneria e PhD in Chimica Ambientale; EGE civile ed industriale; docente; con oltre 15 anni di attività professionale ed accademica nei settori della pianificazione energetica ed ambientale, degli usi razionali ed efficienti dell’energia, dei progetti di efficienza energetica e delle rinnovabili e con 8 anni di esperienza come Direttore Tecnico di primaria Esco.
Alessandro Pascucci
Alessandro PascucciSocio e Presidente del CdA
Laurea in Economia e Commercio e Master in meteorologia applicata; analista PEF; docente; RSGI; con esperienza nel settore del climate change, degli incentivi all’efficienza energetica, nel modello e nella certificazione delle Esco, nella redazione di Energy Performance Contract. A capo del settore incentivi di primaria Esco e Segretario di Associazione di categoria nazionale delle Esco per 14 anni.
Mauro Ionata
Mauro IonataSocio e Vicepresidente del CdA
Imprenditore; docente; con esperienza nel settore degli incentivi all’efficienza energetica. Titolare di primaria società nazionale di servizi nel settore energetico, da 15 anni (https://www.eco-bonus.it).